Psiche

blog di psicologia e scienze umane

Psiche
  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Spiegato semplice
  • Testi
  • Temi e Tracce
    • Scienze Umane LSU
    • Liceo Economico Sociale
  • Colloquio
Pubblicità
Scritto il 30 Giugno 202530 Giugno 2025
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

Schopenhauer spiegato semplice: perché la vita ci fa soffrire?

Schopenhauer spiegato semplice: perché la vita ci fa soffrire? Spiegazione semplificata di uno dei più…
Scritto il 27 Giugno 2025
Pubblicato inRecensioni , Sociologia

La costruzione del sé nella modernità liquida

Bauman e Raud esplorano il sé nella modernità liquida: un libro che ci aiuta a…
Scritto il 26 Giugno 2025
Pubblicato inLibri e recensioni

Il suicidio di Israele di Anna Foa recensione

Il suicidio di Israele di Anna Foa è un libro da leggere: lucido, coraggioso e…
Scritto il 25 Giugno 2025
Pubblicato inAntropologia culturale

Geertz: cultura come testo da interpretare

Geertz: cultura come testo da interpretare. Scopri l'antropologia simbolica, la descrizione densa e il significato…
Scritto il 21 Giugno 2025
Pubblicato inColloquio pluridisciplinare

Spunto iniziale: Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

Quando il “male di vivere” diventa punto di partenza: un’ipotesi di colloquio orale a partire…
Scritto il 20 Giugno 202520 Giugno 2025
Pubblicato inSociologia , Temi di Scienze Umane (Economico sociale)

Donne e sviluppo: una traccia d’esame finalmente necessaria

Recensione della traccia 2025 su donne e sviluppo: parità di genere, sostenibilità e riflessioni da…
Scritto il 19 Giugno 202520 Giugno 2025
Pubblicato inRecensioni , Temi di Scienze umane

Una prova disorientante: riflessioni critiche sulla seconda prova di Scienze Umane 2025

Una riflessione critica sulla seconda prova di Scienze Umane 2025: analisi, limiti e ambiguità di…
Scritto il 13 Giugno 202513 Giugno 2025
Pubblicato inEsame di Stato , Pedagogia , Psicologia sociale

Tema svolto: L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo

Questo testo propone uno svolgimento completo della seconda prova scritta di Scienze Umane per l’Esame…
Scritto il 9 Giugno 2025
Pubblicato inAntropologia culturale

Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale

Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale. Morire in cerca di guarigione. È quanto accaduto…
Scritto il 9 Giugno 2025
Pubblicato inRecensioni , Sociologia

Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio

Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio. Il capitalismo non solo sfrutta il lavoro,…
Scritto il 9 Giugno 20259 Giugno 2025
Pubblicato inLibri e recensioni , Psicologia

L’ingannevole paura di non essere all’altezza

L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Come superare la paura di non essere all’altezza. Paura di…
Scritto il 24 Maggio 2025
Pubblicato inCostume e società

Gaza Last Day: educare lo sguardo, resistere alla disumanizzazione

Come si può educare a sentire il peso di cinquantamila morti? Come si insegna a…
Scritto il 16 Maggio 2025
Pubblicato inAntropologia culturale

Paul Radin e il metodo etnografico: raccontare la cultura dall’interno

Il metodo etnografico è spesso associato all’osservazione distaccata di culture lontane, ma cosa accade quando…
Scritto il 18 Aprile 2025
Pubblicato inPsicologia sociale , Sociologia

George C. Homans: la teoria dello scambio sociale spiegata bene

Sapevi che, secondo Homans, tutte le interazioni umane si basano su uno scambio? George C.…
Scritto il 17 Aprile 2025
Pubblicato inAntropologia culturale , Sociologia

Donne sparite e disuguaglianza di genere: allarme globale

In Asia e Nord‑Africa mancano oltre 100 milioni di donne rispetto all’atteso: un numero che fa…
Scritto il 15 Aprile 2025
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia

Rousseau e Machiavelli: natura o disciplina?

Rousseau e Machiavelli: due visioni opposte sull'essere umano e sull'educazione. Scopri il confronto tra natura…
Scritto il 30 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

L’Effetto Flynn: stiamo davvero diventando più intelligenti?

L’Effetto Flynn: stiamo davvero diventando più intelligenti? Esplora come cambiano QI, intelligenza e abilità cognitive…
Scritto il 30 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

Psicologia del ciclo di vita e psicologia dell’arco della vita: due prospettive sullo sviluppo umano

Psicologia del ciclo di vita e psicologia dell’arco della vita: due prospettive sullo sviluppo umano…
Scritto il 29 Marzo 202529 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

Heinz Werner: la mente in evoluzione tra globalità e differenziazione

Heinz Werner: la mente in evoluzione tra globalità e differenziazione. Tra le figure meno conosciute ma…
Scritto il 29 Marzo 202529 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

James Mark Baldwin: alle origini dello sviluppo mentale

James Mark Baldwin: alle origini dello sviluppo mentale. Nel panorama della psicologia dello sviluppo, James Mark…
Martin Lutero spiegato semplice
Scritto il 28 Marzo 202528 Marzo 2025
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia , Spiegato semplice

Martin Lutero spiegato semplice

Martin Lutero spiegato semplice Martin Lutero è stato un personaggio chiave della storia europea, noto…
Maria Montessori: educare alla libertà e alla pace attraverso la scienza
Scritto il 27 Marzo 2025
Pubblicato inPedagogia

Maria Montessori: educare alla libertà e alla pace attraverso la scienza

Maria Montessori: educare alla libertà e alla pace attraverso la scienza. Maria Montessori (1870–1952) è…
Scritto il 12 Marzo 2025
Pubblicato inPedagogia

Illich e la descolarizzazione: critica radicale alla scuola e nuove prospettive educative

Ivan Illich è una delle figure più controverse e rivoluzionarie nel campo della pedagogia del…
Scritto il 7 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

I compiti di sviluppo secondo Robert J. Havighurst

I compiti di sviluppo secondo Robert J. Havighurst: definizione, importanza ed esempi. Robert J. Havighurst (1900-1991),…
Scritto il 4 Marzo 2025
Pubblicato inPsicologia

Il valore della fragilità: una riflessione tra psicologia e umanità

Il valore della fragilità: una riflessione tra psicologia e umanità. La fragilità, spesso percepita come una…
Scritto il 24 Febbraio 2025
Pubblicato inSenza categoria

Robert K. Merton: Funzionalismo critico e la teoria della devianza

Robert K. Merton: Funzionalismo critico e la teoria della devianza. Robert K. Merton (1910-2002), uno…
Scritto il 22 Febbraio 202522 Febbraio 2025
Pubblicato inSociologia , Spiegato semplice

Parsons spiegato semplice

Talcott Parsons è stato uno dei sociologi più influenti del Novecento, noto per la sua…
Scritto il 19 Febbraio 2025
Pubblicato inSociologia

La Sociologia del lavoro di Adriano Olivetti: un modello di impresa umanistica

Adriano Olivetti rappresenta una figura centrale nella sociologia del lavoro e nella storia dell’impresa italiana…
Scritto il 13 Febbraio 2025
Pubblicato inCostume e società , Psicologia , Recensioni

Lucio Corsi: un’analisi psicologica di “Volevo essere un duro”

Lucio Corsi a Sanremo 2025: un’analisi psicologica di “Volevo essere un duro”. Lucio Corsi, cantautore toscano…
Scritto il 13 Febbraio 2025
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

Lo stoicismo spiegato semplice

Lo stoicismo spiegato semplice è un'introduzione chiara a questa filosofia basata sull'armonia con la natura…
Scritto il 9 Febbraio 2025
Pubblicato inPedagogia

Ripensare l’educazione: il pensiero critico secondo Edgar Morin

L’educazione tra conoscenza e conformismo L’educazione ha storicamente rappresentato uno strumento fondamentale per la trasmissione…
Scritto il 3 Febbraio 20253 Febbraio 2025
Pubblicato inPsicologia , Recensioni , Sociologia

Dubuffet e l’Art Brut: psicologia e sociologia dell’arte degli outsider

Dubuffet e l’Art Brut: psicologia e sociologia dell’arte degli outsider. Il confine tra genio e…
Scritto il 2 Febbraio 20252 Febbraio 2025
Pubblicato inFilosofia

Il Pensiero di Plotino spiegato semplice

Il Pensiero di Plotino spiegato semplice: il neoplatonismo di Plotino: un’introduzione Il pensiero di Plotino…
Scritto il 24 Gennaio 202524 Gennaio 2025
Pubblicato inAntropologia culturale

La magia secondo Frazer: un’analisi approfondita

La magia secondo Frazer: un’analisi approfondita. James George Frazer, autore del monumentale Il ramo d’oro (1890),…
Scritto il 14 Gennaio 2025
Pubblicato inDidattica , Pedagogia

La didattica laboratoriale: fondamenti, applicazioni e prospettive

La didattica laboratoriale: fondamenti, applicazioni e prospettive. Libri e consigli per approfondire il metodo.
Scritto il 12 Gennaio 2025
Pubblicato inSenza categoria

Come aiutare gli adolescenti ad affrontare le incertezze dell’amore

Come aiutare gli adolescenti ad affrontare le incertezze dell’amore. Un viaggio nei sentimenti ai tempi…
Scritto il 3 Gennaio 20253 Gennaio 2025
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia

Ugo di San Vittore: la scala della conoscenza tra terra e cielo

Ugo di San Vittore: la scala della conoscenza tra terra e cielo di un pensatore…
Scritto il 17 Dicembre 202417 Dicembre 2024
Pubblicato inPsicologia

Il linguaggio come istinto: come la mente umana crea il linguaggio

Il linguaggio è una delle capacità più straordinarie dell’essere umano, uno strumento che ci permette…
Scritto il 24 Novembre 202424 Novembre 2024
Pubblicato inSociologia

La vittoria di Trump e le 10 leggi del potere di Noam Chomsky

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni del 2016 e del 2024 rappresenta un punto…
Scritto il 11 Novembre 2024
Pubblicato inFilosofia

Leibniz spiegato facile

Leibniz spiegato facile: un filosofo che ha combinato idee antiche e moderne, gettando le basi…
Scritto il 1 Novembre 2024
Pubblicato inPedagogia

Il mos maiorum: valori e tradizione nell’antica Roma

Il mos maiorum: valori e tradizione nell'antica Roma. letteralmente "Costume degli antenati", era un concetto…
Giuseppina Pizzigoni e La Rinnovata
Scritto il 22 Ottobre 2024
Pubblicato inPedagogia

Giuseppina Pizzigoni e La Rinnovata

Giuseppina Pizzigoni e La Rinnovata: il contesto e la fondazione della Scuola. Nel 1911, nel…
Scritto il 18 Ottobre 202418 Ottobre 2024
Pubblicato inPsicologia

L’identità adolescenziale secondo James Marcia

L'identità adolescenziale secondo James Marcia: esplorazione e impegno definiscono quattro stati identitari fondamentali per la…
Scritto il 16 Ottobre 2024
Pubblicato inFilosofia

La filosofia di Platone

La filosofia di Platone: un viaggio nell’anima dell’Antica Grecia. Platone è uno dei filosofi più…
Scritto il 6 Ottobre 2024
Pubblicato inAntropologia culturale , Sociologia

Metropoli e megalopoli: evoluzione e contraddizioni

Metropoli e megalopoli: evoluzione e contraddizioni del mondo urbano. Le città moderne riflettono contraddizioni globali…
Scritto il 25 Settembre 2024
Pubblicato inPsicologia

Le principali teorie sul comportamento

Questo articolo si propone di esplorare i principali orientamenti teorici che hanno modellato la nostra…
Scritto il 19 Settembre 2024
Pubblicato inSociologia

Le classi sociali secondo Sylos Labini

Le classi sociali secondo Sylos Labini. Nel suo “Saggio sulle classi sociali” (1974), Paolo Sylos…
Scritto il 5 Settembre 2024
Pubblicato inAntropologia culturale

L’antropologia sociale di Émile Durkheim

L'antropologia sociale di Émile Durkheim: solidarietà, religione e funzionalismo. Una visione profonda della natura sociale…
Scritto il 4 Settembre 20244 Settembre 2024
Pubblicato inSociologia

Ralf Dahrendorf: la sociologia del conflitto e la libertà

Ralf Dahrendorf ha sviluppato una teoria del conflitto sociale, evidenziando il ruolo delle classi e…
Scritto il 30 Agosto 202422 Giugno 2025
Pubblicato inSociologia

La sociologia di Thorstein Veblen

La sociologia di Thorstein Veblen: un’analisi critica del consumo e delle dinamiche sociali Thorstein Veblen…
Scritto il 23 Luglio 2024
Pubblicato inAntropologia culturale

L’antropologia di Alfred Kroeber: una panoramica completa

L’antropologia di Alfred Kroeber: una panoramica completa. Alfred Louis Kroeber è stato uno dei più…
Scritto il 23 Luglio 202423 Luglio 2024
Pubblicato inAntropologia culturale

L’antropologia di Franz Boas: un pioniere della modernità

L'antropologia di Franz Boas: un pioniere della modernità. Dal rifiuto del determinismo biologico al relativismo…
Scritto il 16 Luglio 202416 Luglio 2024
Pubblicato inPedagogia

Università e studi superiori nel Medioevo

Università e studi superiori nel Medioevo. L'evoluzione delle Università: un viaggio storico e culturale nel…
Scritto il 10 Luglio 202410 Luglio 2024
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia

Segreti dell’Orfismo

Segreti dell'Orfismo, un antico culto greco che unisce mito e religione. La figura di Orfeo,…
Scritto il 10 Luglio 2024
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

I giovani hegeliani e Feuerbach: destra e sinistra hegeliana (spiegazione semlice)

I giovani hegeliani e Feuerbach: destra e sinistra hegeliana (spiegazione semlice). Dopo la morte del…
Scritto il 6 Luglio 2024
Pubblicato inPsicologia , Psicologia sociale

Chi era Solomon Asch e il suo contributo alla psicologia sociale

Chi era Solomon Asch e il suo contributo alla psicologia sociale. Solomon Asch è un…
Scritto il 6 Luglio 20246 Luglio 2024
Pubblicato inPsicologia

La dieta che rallenta l’Alzheimer: una speranza nutrizionale

La dieta che rallenta l’Alzheimer: una speranza nutrizionale. L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce…
Scritto il 3 Luglio 2024
Pubblicato inPedagogia , Sociologia

Danilo Dolci: architetto della nonviolenza e del cambiamento sociale

Danilo Dolci: architetto della nonviolenza e del cambiamento sociale chi è Danilo Dolci? Danilo Dolci,…
Scritto il 21 Giugno 2024
Pubblicato inEsame di Stato , Pedagogia

Tema esame stato 2024: interazione attiva e ambiente educatico, una visione critica

Tema esame stato 2024, Liceo delle scienze umane: interazione attiva e ambiente educatico, una visione…
Scritto il 15 Giugno 2024
Pubblicato inPsicologia

Le intelligenze multiple di Gardner

Le intelligenze multiple di Gardner. Spiegazione della teoria dello psicologo Howard Gardner, che identifica nove…
Scritto il 15 Giugno 202415 Giugno 2024
Pubblicato inPedagogia

L’educazione a Sparta

L'educazione a Sparta, la formazione del cittadino soldato, il ruolo di Licurgo e la tradizione,…
Scritto il 11 Giugno 2024
Pubblicato inPedagogia

Vittorino da Feltre e la Ca’ Zoiosa

Vittorino da Feltre e la Ca’ Zoiosa: un pioniere della pedagogia umanistica La pedagogia umanistica…
Scritto il 11 Giugno 202411 Giugno 2024
Pubblicato inPedagogia

Le scuole di Guarino Guarini

Le scuole di Guarino Guarini rappresentano un momento cruciale nella storia della pedagogia e della…
Scritto il 11 Giugno 2024
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

La Psicologia dell’Io di Anna Freud

Gli Sviluppi della Psicoanalisi: La Psicologia dell’Io di Anna Freud La psicoanalisi non è un…
Scritto il 27 Maggio 202418 Ottobre 2024
Pubblicato inPedagogia

Il puerocentrismo nella storia della pedagogia

Il puerocentrismo nella storia della pedagogia. Il puerocentrismo, un approccio pedagogico che mette al centro…
Scritto il 25 Maggio 2024
Pubblicato inPsicologia

Riflessi innati e apprendimento

Riflessi innati e apprendimento. L’apprendimento è il processo attraverso il quale gli esseri umani acquisiscono…
Scritto il 21 Maggio 2024
Pubblicato inPsicologia

La percezione del bambino cieco

La percezione del mondo nei bambini ciechi è un campo che ha visto numerosi contributi…
Scritto il 14 Maggio 2024
Pubblicato inAntropologia culturale

Mauss e il dono: una prospettiva antropologica

Marcel Mauss esamina l'importanza del dono nelle società primitive, analizzandone le dimensioni economiche, simboliche e…
Scritto il 10 Maggio 20246 Ottobre 2024
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

La filosofia di Socrate spiegata semplice

La filosofia di Socrate spiegata semplice La filosofia di Socrate, una delle figure più importanti…
Scritto il 7 Maggio 20246 Ottobre 2024
Pubblicato inPedagogia

La Pedagogia di Carlo Borromeo

La pedagogia di Carlo Borromeo: l'integrazione della formazione religiosa e laica, influenzando profondamente l’istruzione moderna
Scritto il 30 Aprile 2024
Pubblicato inPsicologia

L’intelligenza emotiva secondo Salovey e Mayer

L’intelligenza emotiva secondo Salovey e Mayer Il concetto di intelligenza emotiva è stato introdotto nel…
Scritto il 20 Aprile 202420 Aprile 2024
Pubblicato inFilosofia , Sociologia

Il positivismo: un riassunto di filosofia della scienza

Il positivismo, le sue origini storiche, i principali contributi dei suoi fondatori e l’impatto duraturo…
Scritto il 19 Aprile 202419 Aprile 2024
Pubblicato inPedagogia

Agostino e la pedagogia cristiana

Agostino e la pedagogia cristiana: un incontro tra fede e filosofia Agostino di Ippona, nato…
Scritto il 21 Marzo 2024
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia

Erasmo e Lutero a confronto: la battaglia per il libero arbitrio

Erasmo e Lutero a Confronto: La Battaglia per il Libero Arbitrio Nel confronto intellettuale tra…
Scritto il 17 Marzo 202421 Giugno 2025
Pubblicato inAntropologia culturale

Il metodo etnografico in Antropologia

Il metodo etnografico è ciò che distingue l’antropologia dalle altre scienze socio-umane. Esso si basa su due…
Scritto il 9 Marzo 202417 Febbraio 2025
Pubblicato inPedagogia , Psicologia

Il pensiero progettante di J. Dewey: approccio responsivo e implicazioni

Il pensiero progettante di John Dewey: un approccio educativo basato sulla responsività e l'interazione attiva…
Scritto il 3 Marzo 2024
Pubblicato inPsicologia

Il contestualismo evolutivo di Bärbel Inhelder

Il contestualismo evolutivo di Bärbel Inhelder: l'esperienza può effettivamente accelerare lo sviluppo cognitivo.
Scritto il 1 Marzo 20246 Luglio 2024
Pubblicato inPsicologia , Psicologia sociale

Il potere del conformismo: comprendere l’influenza sociale e l’autorità

Immergiti nelle profondità del conformismo, dove la psicologia incontra la società. Dagli esperimenti sull'influenza sociale…
Scritto il 20 Febbraio 2024
Pubblicato inPsicologia

Esempi di pensiero divergente

Alcuni esempi di pensiero divergente che illustrano come questa modalità di pensiero possa essere applicata…
Scritto il 8 Febbraio 20248 Febbraio 2024
Pubblicato inPsicologia

Ansia: una guida completa per comprenderla e gestirla

Scopri tutto ciò che c'è da sapere sull'ansia: dai sintomi alle cause, dai trattamenti alle…
Scritto il 6 Febbraio 20246 Febbraio 2024
Pubblicato inFilosofia

L’amicizia: libro di Marco Tullio Cicerone

L’amicizia: libro di Marco Tullio Cicerone – spiegazione semplice “L’Amicizia” è un’opera celebre scritta da…
Scritto il 6 Febbraio 20246 Febbraio 2024
Pubblicato inPedagogia

L’educazione nell’antica Roma

L'educazione nell'antica Roma era profondamente radicata nella tradizione e nella cultura. Possiamo paragonarla a un…
Scritto il 31 Gennaio 2024
Pubblicato inDidattica

La settimana corta al Liceo delle scienze umane

Scegliere un liceo con un calendario su sei giorni può offrire diversi benefici in termini…
Scritto il 30 Gennaio 202430 Gennaio 2024
Pubblicato inEsame di Stato

Tema svolto: Scuola e giovani tra sviluppo della democrazia della conoscenza e della cittadinanza attiva.

Tema svolto: Scuola e giovani tra sviluppo della democrazia, della conoscenza e della cittadinanza attiva.…
Scritto il 26 Gennaio 202426 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia

Stereotipi: che cosa sono

Stereotipi: che cosa sono. La cognizione sociale e gli stereotipi: le distorsioni sistematiche; Le opinioni…
Scritto il 25 Gennaio 202425 Gennaio 2024
Pubblicato inSociologia

Femminismo e intersezionalità: la visione critica di Bell Hooks

Femminismo e intersezionalità: la visione critica di Bell Hooks sul patriarcato, razzismo e capitalismo, esaminando…
Scritto il 24 Gennaio 2024
Pubblicato inSociologia

Norbert Elias: il processo di civilizzazione

Norbert Elias: il processo di civilizzazione, teoria sui cambiamenti nei costumi e controllo degli impulsi…
Scritto il 24 Gennaio 202424 Gennaio 2024
Pubblicato inSociologia

La teoria del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein

La teoria del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein: una spiegazione storica e sociologica alla distribuzione diseguale…
Scritto il 24 Gennaio 2024
Pubblicato inSociologia

Ibn Khaldun: la sconfitta materiale di una nazione non ne segna necessariamente la fine

Ibn Khaldun sostiene che la sconfitta non determina la fine di una nazione. Le sue…
Scritto il 20 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicanalisi , Recensioni

A pugni chiusi Psicoanalisi del mondo contemporaneo (recensione)

A pugni chiusi Psicoanalisi del mondo contemporaneo (recensione), un libro che illumina con la forza…
Scritto il 20 Gennaio 202420 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia

Euristiche significato in psicologia

Euristiche significato in psicologia: scorciatoie mentali per decisioni rapide, metodi cognitivi che semplificano il processo…
Scritto il 14 Gennaio 202414 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia , Recensioni

Psicologia nera e manipolazione mentale

Il libro svela tecniche di manipolazione e linguaggio del corpo, essenziale per comprendere e difendersi…
Scritto il 9 Gennaio 202420 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia

Motivazioni intrinseche ed estrinseche

Articolo su motivazioni intrinseche ed estrinseche in psicologia, esplorando come queste influenzino il comportamento e…
Scritto il 5 Gennaio 20245 Gennaio 2024
Pubblicato inAntropologia culturale

Tradizioni contadine nella Lettonia rurale

Introduzione: Tradizioni contadine nella Lettonia rurale In questo articolo esporro il tema delle Tradizioni contadine…
Scritto il 3 Gennaio 20243 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia

Percezione visiva e schemi gestaltici

Percezione visiva e schemi gestaltici: i principi gestaltici della percezione spiegati in modo chiaro e…
Scritto il 1 Gennaio 20241 Gennaio 2024
Pubblicato inPsicologia

Jerome Bruner e le sue teorie

Jerome Bruner e le sue teorie: dalle rappresentazioni mentali alla Teoria della cultura, fino alla…
Scritto il 23 Dicembre 202323 Dicembre 2023
Pubblicato inPedagogia

Platone e la pedagogia del dialogo

La pedagogia di Platone si focalizza sull'illuminare l'anima attraverso il dialogo e la ragione per…
Scritto il 22 Dicembre 2023
Pubblicato inPsicologia

La teoria di Ekman sulle emozioni

La teoria di Paul Ekman riguarda l’espressione e la percezione delle emozioni umane, in particolare…
Scritto il 17 Dicembre 202317 Dicembre 2023
Pubblicato inPsicanalisi

I lapsus come indizi da interpretare

L'articolo indaga i lapsus alla luce della psicoanalisi di Freud, esplorando come rivelino intenzioni e…
Scritto il 15 Dicembre 202323 Dicembre 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

Principali ricerche empiriche di Clifford Geertz

Principali ricerche empiriche di Clifford Geertz Clifford Geertz, un noto antropologo, ha apportato contributi significativi…
Scritto il 10 Dicembre 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

Indigenizzazione: che cos’è (Antropologia)

L'indigenizzazione in antropologia descrive come pratiche, oggetti e idee globali vengono adattati e reinterpretati all'interno…
Scritto il 9 Dicembre 20239 Dicembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Le persone emotivamente stabili

Esplora l'importanza della stabilità emotiva, i fattori che la influenzano e tecniche per migliorarla. Scopri…
Scritto il 9 Dicembre 202323 Gennaio 2024
Pubblicato inPedagogia

Seneca e l’autoformazione

Seneca e l’autoformazione. La figura di Seneca si staglia preminente nel panorama della pedagogia antica.…
Scritto il 8 Dicembre 2023
Pubblicato inLibri e recensioni , Psicologia

Di troppo amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva

Nel campo della psicologia al femminile, “Di troppo amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva”…
Scritto il 8 Dicembre 2023
Pubblicato inLibri e recensioni , Psicologia

Paolo Crepet: Prendetevi la luna

In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti tecnologici e sfide sociali, “Prendetevi la luna” di Paolo…
Scritto il 7 Dicembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Jean Piaget e lo sviluppo cognitivo

In questo articolo cercheremo di spiegare semplicemente Jean Piaget e lo sviluppo cognitivo. Jean Piaget,…
Scritto il 6 Dicembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Che cosa sono le emozioni

Introduzione alle emozioni Il termine “emozione” deriva dal latino “emovere”, che significa “smuovere” o “portare…
Scritto il 25 Novembre 2023
Pubblicato inSenza categoria

Stili di apprendimento

Introduzione agli stili di apprendimento Gli stili di apprendimento si differenziano da individuo a individuo,…
Scritto il 25 Novembre 202325 Novembre 2023
Pubblicato inPsicanalisi

La psicoanalisi di Freud

La psicoanalisi di Freud: la rivoluzione della psicoanalisi Freud, considerato il padre della psicoanalisi, rivoluzionò…
Scritto il 25 Novembre 202325 Novembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Il Comportamentismo in Psicologia

Introduzione al Comportamentismo in psicologia Il comportamentismo, conosciuto anche come Behaviorism, è un approccio psicologico…
Scritto il 24 Novembre 202324 Novembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Giulia Cecchettin uccisa da una maschilità egemone

Giulia Cecchettin uccisa da una maschilità egemone. Il tragico caso di Giulia Cecchettin, una studentessa…
Scritto il 15 Novembre 2023
Pubblicato inPedagogia

Erasmo da Rotterdam: la critica della ‘pedanteria’

Erasmo da Rotterdam: la critica della ‘pedanteria’ Erasmo da Rotterdam, originariamente Geert Geertsz, si affermò…
Scritto il 14 Novembre 202314 Novembre 2023
Pubblicato inSenza categoria

La pedagogia di Vittorino da Feltre

Vittorino da Feltre, noto anche come Vittorino dei Rambaldoni (1378-1446), è stato un educatore e…
Scritto il 12 Novembre 20236 Ottobre 2024
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

Aristotele spiegato semplice

atoreSpiegazione del pensiero di Aristotele: Aristotele spiegato semplice Il Contesto Storico di Aristotele Aristotele, una…
Scritto il 9 Novembre 20239 Novembre 2023
Pubblicato inRecensioni

La cultura del narcisismo di Christopher Lasch

La cultura del narcisismo di Christopher Lasch è un testo penetrante e provocatorio che esplora…
Scritto il 7 Novembre 20237 Novembre 2023
Pubblicato inPedagogia

La pedagogia di Tommaso d’Aquino

La pedagogia di Tommaso d’Aquino. L’educazione è un viaggio che ognuno di noi intraprende, guidato…
Scritto il 7 Novembre 2023
Pubblicato inSociologia

Genio e devianza: il caso di Grigorij Perelman alla luce della teoria di Merton

Genio e devianza: il caso di Grigorij Perelman alla luce della teoria di Merton. La…
Scritto il 5 Novembre 2023
Pubblicato inPedagogia

La pedagogia di Bonaventura da Bagnoregio

La pedagogia di Bonaventura da Bagnoregio unisce la conoscenza empirica di Aristotele alla saggezza spirituale…
Scritto il 3 Novembre 20233 Novembre 2023
Pubblicato inPsicologia

Daniel Stern: lo sviluppo del sé

Le fondamenta dell’Io Daniel Stern: lo sviluppo del sé. Il lavoro di questo psichiatra statunitense…
Scritto il 3 Novembre 2023
Pubblicato inFilosofia

Feuerbach e la Religione

L’Essenza Umana e Divina: Un’Analisi Feuerbachiana della Religione La comprensione dell’essenza della religione ha da…
Scritto il 31 Ottobre 2023
Pubblicato inFilosofia

Pitagora: Pensatore oltre i Numeri

Pitagora, pensatore oltre i numeri: L’Enigma di Pitagora di Samo Nel panorama filosofico greco, Pitagora…
Scritto il 31 Ottobre 2023
Pubblicato inFilosofia

Eraclito: il filosofo del divenire

Eraclito: il filosofo del divenire: il perenne cambiamento dell’Universo Eraclito, pensatore antico di Efeso, è…
Scritto il 29 Ottobre 202329 Ottobre 2023
Pubblicato inPedagogia

L’Evoluzione del sistema educativo nell’Europa medievale: dalle scuole episcopali alle istituzioni laiche

L’Evoluzione del sistema educativo nell’Europa medievale: dalle scuole episcopali alle istituzioni laiche. Nel corso dei…
Scritto il 28 Ottobre 202311 Giugno 2024
Pubblicato inFilosofia , Sociologia

Georg Simmel: Morale, Storia e Modernità

Georg Simmel è una figura chiave nella storia della filosofia e della sociologia. La sua…
Scritto il 20 Ottobre 202320 Ottobre 2023
Pubblicato inFilosofia

Wittgenstein e la Complessa Natura della Volontà

Il Dilemma della Volontà Secondo Wittgenstein Ludwig Wittgenstein, celebre filosofo austriaco, ha spesso sfidato e…
Scritto il 26 Settembre 202326 Settembre 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

L’Arte Primitiva secondo Franz Boas

Chi è Franz Boas? Franz Boas, un eminente antropologo di origini tedesche trasferitosi negli USA,…
Scritto il 14 Settembre 202310 Novembre 2023
Pubblicato inPsicologia

La Bellezza della Solitudine

La Bellezza della Solitudine. In un mondo sempre più connesso e in cui la comunicazione…
Scritto il 5 Settembre 20235 Settembre 2023
Pubblicato inPedagogia

Cassiodoro e il suo progetto culturale a Vivarium

Cassiodoro è stato un importante uomo politico e letterato del VI secolo, che dopo aver…
Scritto il 2 Settembre 202318 Ottobre 2024
Pubblicato inFilosofia , Spiegato semplice

Immanuel Kant riassunto semplice

Immanuel Kant riassunto semplice. Immanuel Kant è stato un filosofo tedesco molto influente nel XVIII…
Scritto il 19 Luglio 202320 Luglio 2023
Pubblicato inPsicologia , Psicologia sociale

Come Avere una Vita Sociale Appagante: Teorie e Consigli dagli Esperti

Avere una vita sociale appagante è essenziale per il benessere psicologico e emotivo di ogni…
Scritto il 4 Luglio 2023
Pubblicato inSociologia

Maschilità egemone: tratti dominanti

La sociologa che ha teorizzato il concetto di “maschilità egemone” è Raewyn Connell. Connell è…
Scritto il 16 Giugno 202317 Giugno 2023
Pubblicato inEsame di Stato

Come fare un tema di Scienze Umane: Guida completa per la Seconda Prova dell’Esame di Stato

Oggi vi guiderò attraverso i passaggi fondamentali per realizzare un tema di Scienze Umane impeccabile,…
Scritto il 16 Giugno 202318 Giugno 2023
Pubblicato inPsicologia

Quattro Quadranti dell’Apprendimento Emotivo per Costruire il Benessere Socio-Emotivo dei Bambini

Quattro Quadranti dell’Apprendimento Emotivo per Costruire il Benessere Socio-Emotivo dei Bambini Introduzione: Nell’era digitale, dove…
Scritto il 20 Maggio 202320 Maggio 2023
Pubblicato inPedagogia

Le Scuole Pie di Calasanzio

Le Scuole Pie di Calasanzio: Un’istituzione educativa basata sull’inclusione e sulla pratica cristiana Origini dell’Ordine…
Scritto il 6 Maggio 2023
Pubblicato inPsicologia

Come superare l’incertezza in una relazione

Come superare l’incertezza in una relazione. Molte persone hanno sperimentato l’ansia di non sapere se…
Scritto il 19 Aprile 202319 Aprile 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

James G. Frazer sulla Magia Religione e Scienza

James G. Frazer sulla Magia Religione e Scienza James G. Frazer, antropologo scozzese vissuto tra…
Scritto il 15 Aprile 202315 Aprile 2023
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

Il legame sociale secondo John Bowlby

Il legame sociale secondo John Bowlby: l’origine filogenetica dell’attaccamento Per John Bowlby (1907-1990), psichiatra inglese,…
Scritto il 10 Aprile 2023
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

Esame di Stato: collegare la cosienza di Zeno e la psicoanalisi

Durante gli esami di maturità, i ragazzi tendono a collegare in modo semplicistico la teoria…
Scritto il 9 Aprile 2023
Pubblicato inPsicologia

Il narcisismo nascosto e i suoi effetti

Il narcisismo nascosto e i suoi effetti: definizione di narcisismo nascosto In questo aarticolo affronteremo…
Scritto il 8 Aprile 2023
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia

La pedagogia maieutica di Danilo Dolci

La pedagogia maieutica di Danilo Dolci. Nel suo libro “Esperienze e riflessioni”, Danilo Dolci (1924-1997)…
Scritto il 8 Aprile 20238 Aprile 2023
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

La creatività secondo Freud

La creatività secondo Freud. Sigmund Freud, il celebre neurologo e psicoanalista austriaco, individuava come regola fondamentale…
Scritto il 5 Aprile 20235 Aprile 2023
Pubblicato inFilosofia

L’intuizione come organo della conoscenza umana

L’intuizione come organo supremo della conoscenza umana: il ruolo della filosofia nell’era della scienza Henri…
Scritto il 4 Aprile 20234 Aprile 2023
Pubblicato inFilosofia , Psicologia

Il ritorno del Thymos: l’importanza dell’intelligenza emotiva nel mondo moderno

Il ritorno del Thymos: l’importanza dell’intelligenza emotiva nel mondo moderno. Nell’antica Grecia, intorno al V…
Scritto il 1 Aprile 202314 Giugno 2024
Pubblicato inPsicologia

Spearman e la teoria fattoriale dell’intelligenza

Spearman e la teoria fattoriale dell’intelligenza. Nel 1927, Charles Spearman, uno psicologo e statistico inglese,…
Scritto il 23 Marzo 202323 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Interferenza proattiva e interferenza retroattiva

Interferenza proattiva e interferenza retroattiva: il ruolo dell’interferenza nella memoria La memoria è un aspetto…
Scritto il 20 Marzo 202320 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia sociale , Sociologia

La costruzione del Sé e dell’interazione sociale

La costruzione del Sé e dell’interazione sociale: Individuo e società La definizione dell’individuo all’interno della…
Scritto il 19 Marzo 202319 Marzo 2023
Pubblicato inSenza categoria

La teoria sistemico-relazionale

La teoria sistemico-relazionale e la rivoluzione copernicana nella psicologia Nel corso del Novecento, la teoria…
Scritto il 18 Marzo 202318 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia , Psicologia sociale

Verso una società dell’empatia

Verso una società dell’empatia L’empatia è una qualità fondamentale per la costruzione di una società…
Scritto il 16 Marzo 202316 Marzo 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

Il significato antropologico del piercing

Il significato antropologico del piercing varia a seconda delle culture e delle epoche storiche. In…
Scritto il 15 Marzo 202315 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Angoscia per un’amicizia perduta?

La fine di un’amicizia può ferire tanto quanto la fine di una relazione romantica. Ci…
Scritto il 14 Marzo 202314 Marzo 2023
Pubblicato inSenza categoria

La pedagogia di Alexander S. Neill

La pedagogia di Alexander S. Neill e il significato dell’individualità L’esperienza educativa di Neill si…
Maureen Murdock.
Scritto il 13 Marzo 202313 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Esercizio di immaginazione per attivare i sensi

In questo articolo vorrei proporre un esercizio di immaginazione per attivare i sensi e rendere…
Scritto il 13 Marzo 202313 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia , Sociologia

Felicità: lavorare ma non troppo

Felicità: lavorare ma non troppo. La relazione tra la qualità del lavoro e il grado…
Scritto il 12 Marzo 202312 Marzo 2023
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

L’amore negli adolescenti: complesso edipico e pulsioni sessuali

L’amore negli adolescenti: complesso edipico e pulsioni sessuali. L’innamoramento tra adolescenti è un tema che…
Scritto il 11 Marzo 202319 Febbraio 2025
Pubblicato inPsicologia

Atkinson e Shiffrin: il modello della memoria

Il modello della memoria di Atkinson e Shiffrin descrive il funzionamento della memoria umana suddividendola…
Scritto il 11 Marzo 202311 Marzo 2023
Pubblicato inSociologia

Ferdinand Tönnies: comunità e società

Ferdinand Tönnies: comunità e società. Il sociologo Ferdinand Tönnies ha introdotto una distinzione tra due…
Scritto il 10 Marzo 202311 Marzo 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz

L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz. L’orientamento interpretativo in antropologia si concentra sulla comprensione dei significati…
Scritto il 8 Marzo 20238 Marzo 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

La creazione del mondo secondo gli aborigeni

La creazione del mondo secondo gli aborigeni. Bruce Chatwin (1940-1989) era un noto scrittore, giornalista,…
Scritto il 8 Marzo 20238 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

La teoria ecologica della percezione di Gibson

Nella teoria ecologica della percezione di Gibson la percezione è considerata un processo passivo in…
Scritto il 7 Marzo 20237 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

La psicologia come scienza secondo Wilhelm Wundt

La psicologia come scienza secondo Wilhelm Wundt. Il testo di Wilhelm Wundt, intitolato “Lineamenti di…
Scritto il 7 Marzo 20237 Marzo 2023
Pubblicato inPedagogia

Antonio Gramsci e la sua pedagogia

Antonio Gramsci e la sua pedagogia. Antonio Gramsci (1891-1937) propose una visione dell’educazione profondamente diversa…
Scritto il 5 Marzo 202326 Luglio 2023
Pubblicato inPsicologia sociale

La teoria del campo di Lewin

La teoria del campo di Lewin, sviluppata dallo psicologo Kurt Lewin, si concentra sull’importanza del…
Scritto il 4 Marzo 20234 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

La teoria empiristica di von Helmholtz sulla percezione

Secondo la teoria empiristica di von Helmholtz, la percezione, dunque, non è solo il risultato…
Scritto il 4 Marzo 20234 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Intelligenti si nasce o si diventa?

Intelligenti si nasce o si diventa? L'intelligenza è il risultato di un'interazione complessa tra fattori…
Scritto il 3 Marzo 20233 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

La psicologia come scienza

La psicologia ha avuto un ruolo importante nella cultura occidentale, specialmente nel periodo del liberalismo…
Scritto il 3 Marzo 20233 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Il problem solving secondo Gagné

In questo articolo affronteremo Il problem solving secondo Gagné. L’espressione “problem solving” indica la capacità…
Scritto il 2 Marzo 20232 Marzo 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

Caccia e raccolta: un’economia di acquisizione

La caccia e la raccolta rappresentano un'economia di acquisizione che continua a essere praticata in…
Scritto il 1 Marzo 20231 Marzo 2023
Pubblicato inPsicanalisi , Psicologia

Giovani sempre più indecisi, single e lontani dal sesso

Perchè oggi i giovani sono sempre più indecisi, non amano i legami duraturi, rimangono single…
Scritto il 1 Marzo 20231 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

Le emozioni e la loro funzione

In questo breve articolo cercheremo di spiegare in sintesi le emozioni e la loro funzione.…
Scritto il 27 Febbraio 202327 Febbraio 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

Il funzionalismo di Malinowski e lo struttural-funzionalismo di Radcliffe-Brown

Il funzionalismo di Malinowski e lo struttural-funzionalismo di Radcliffe-Brown Il funzionalismo di Malinowski e lo…
Scritto il 24 Febbraio 202324 Febbraio 2023
Pubblicato inAntropologia culturale

La magia e la religione secondo Malinowski

Magia e religione sono difficilmente distinguibili nelle società studiate da Malinowski. L’antropologo, tuttavia, ne mette…
Scritto il 22 Febbraio 202318 Marzo 2023
Pubblicato inPsicologia

La percezione della profondità nei neonati

La percezione della profondità si sviluppa gradualmente nei primi mesi di vita e dipende dall'esperienza…
Scritto il 21 Febbraio 202321 Febbraio 2023
Pubblicato inSociologia

Partito dei notabili e partito di massa

La distinzione tra “partito dei notabili” e “partito di massa” è stata introdotta dal sociologo…
Scritto il 21 Dicembre 202221 Dicembre 2022
Pubblicato inPsicologia sociale

A chi piacciono le donne competenti?

Janet Taylor Spence fino agli anni ’60 aveva dedicato le sue ricerche ai disturbi d’ansia.…
Scritto il 26 Giugno 202226 Giugno 2022
Pubblicato inPsicologia , Psicologia sociale

Opportunismo e manipolazione psicologica sui luoghi di lavoro

L’ opportunismo e la manipolazione psicologica caratterizzano molti ambienti di lavoro. Una persona che sul…
Scritto il 16 Giugno 202216 Giugno 2022
Pubblicato inAntropologia culturale

Marvin Harris e il materialismo culturale

Marvin Harris è il principale sostenitore del materialismo culturale. In questo articolo cercheremo di spiegare…
Scritto il 17 Marzo 202218 Marzo 2023
Pubblicato inSociologia

Il pluralismo religioso secondo Peter L. Berger

Il pluralismo religioso secondo Peter L. Berger. Il pluralismo religioso è spesso considerato come una…
Scritto il 10 Marzo 202210 Marzo 2022
Pubblicato inPedagogia

Le scuole attive in Europa

Le Scuole attive costituiscono uno sviluppo delle Scuole nuove nate in Europa a seguito di…
Scritto il 2 Marzo 20222 Marzo 2022
Pubblicato inPsicanalisi

Sigmund Freud e la scoperta dell’inconscio

In questo articolo vi parleremo di Sigmund Freud e la scoperta dell’inconscio. La grandezza di…

Paginazione degli articoli

1 2 … 17
Pubblicità

Iscriviti al Canale Youtube

Ultimi Articoli

  • Schopenhauer spiegato semplice: perché la vita ci fa soffrire?
    2 giorni fa

    Schopenhauer spiegato semplice: perché la vita ci fa soffrire?

  • La costruzione del sé nella modernità liquida
    5 giorni fa

    La costruzione del sé nella modernità liquida

  • Il suicidio di Israele di Anna Foa recensione
    5 giorni fa

    Il suicidio di Israele di Anna Foa recensione

  • Geertz: cultura come testo da interpretare
    6 giorni fa

    Geertz: cultura come testo da interpretare

  • Spunto iniziale: Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato
    2 settimane fa

    Spunto iniziale: Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

  • Donne e sviluppo: una traccia d'esame finalmente necessaria
    2 settimane fa

    Donne e sviluppo: una traccia d'esame finalmente necessaria

  • Una prova disorientante: riflessioni critiche sulla seconda prova di Scienze Umane 2025
    2 settimane fa

    Una prova disorientante: riflessioni critiche sulla seconda prova di Scienze Umane 2025

  • Tema svolto: L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo
    3 settimane fa

    Tema svolto: L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo

  • Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale
    3 settimane fa

    Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale

  • Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
    3 settimane fa

    Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio

  • L’ingannevole paura di non essere all’altezza
    3 settimane fa

    L’ingannevole paura di non essere all’altezza

  • Gaza Last Day: educare lo sguardo, resistere alla disumanizzazione
    1 mese fa

    Gaza Last Day: educare lo sguardo, resistere alla disumanizzazione

  • Paul Radin e il metodo etnografico: raccontare la cultura dall’interno
    2 mesi fa

    Paul Radin e il metodo etnografico: raccontare la cultura dall’interno

  • George C. Homans: la teoria dello scambio sociale spiegata bene
    3 mesi fa

    George C. Homans: la teoria dello scambio sociale spiegata bene

  • Donne sparite e disuguaglianza di genere: allarme globale
    3 mesi fa

    Donne sparite e disuguaglianza di genere: allarme globale

Discipline

  • Antropologia culturale
  • Colloquio pluridisciplinare
  • Costume e società
  • Didattica
  • Esame di Stato
  • Filosofia
  • Libri e recensioni
  • Pedagogia
  • Psicanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia sociale
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • Sociologia
  • Spiegato semplice
  • Temi di Scienze umane
  • Temi di Scienze Umane (Economico sociale)

Risorse dalla rete

  • Treccani – Enciclopedia delle scienze sociali
  • Aspi – Archivio storico della psicologia italiana
  • Alla scoperta dell’Antropologia (Pearson)
  • Festival di Sociologia (YouTube)
  • VolereLaLuna, blog di informazione critica
  • Libertà d’insegnamento

Pensiero della settimana:

“La bellezza del visibile è solo l’eco della splendore dell’essere”. 

Plotino (203-270 d.C.)

Archivio pensieri

Freschi di stampa

Mark Cousins, Storia dello sguardo

Antonio Sgobba, La società della fiducia

Cloud

antropologia apprendimento attivismo bambino Clifford Geertz dialettica Edouard Claparède educazione Emozioni empatia Erasmo da Rotterdam Erikson esame di stato filosofia Franz Boas galimberti Henri Bergson identità io John Dewey maieutica Maria Montessori memoria metodo globale Ovide Decroly pedagogia pedagogista percezione psicanalisi psicoanalisi psicologia psicologia sociale relativismo riassunto scienza scienze umane semplice Sigmund Freud sociologia sofisti spiegazione strutturalismo Talcott Parsons teoria Wilhelm Wundt

Articoli dalla rete

Remo Bodei, La filosofia come passione

Franco Ferrarotti, La tentazione dell’oblio

Seconda prova: Temi di scienze umane

  • Liceo delle Scienze umane: temi ed esercitazione per la seconda prova
  • Liceo Economico Sociale: temi ed esercitazioni per la seconda prova

Psicologi a lavoro

  • David Paul Ausubel 
  • Vittorino Andreoli

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Spiegato semplice
  • Testi
  • Temi e Tracce
    • Scienze Umane LSU
    • Liceo Economico Sociale
  • Colloquio