Psiche

blog di psicologia e scienze umane

Psiche
  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Spiegato semplice
  • Testi
  • Temi e Tracce
Pubblicità

La pedagogia di Socrate: la forza del dialogo

Scritto il 8 Ottobre 201918 Giugno 2022

La pedagogia di Socrate si concretizza nella forza del dialogo, inteso come strumento di conoscenza oggettiva e non di conquista del consenso, come per i sofisti.

Socrate, statua

Chi erano i sofisti?

Nell’Atene del V secolo a.C. la nuova classe che si era arricchita con il commercio, nutriva anche una serie di ambizioni politiche. L’aristocrazia era impegnata nella difesa della propria posizione di privilegio. Ora che la politica era appannaggio di tutti, occorreva una preparazione che potesse rendere efficace la conquista del consenso e quindi del potere.

I sofisti si occuparono proprio di questo. Essi erano intellettuali che offrivano istruzione in cambio di un compenso economico. Insegnavano l’oratoria, cioè l’arte di tenere discorsi in pubblico, di renderli efficaci attraverso accorgimenti stilistici. I sofisti basavano il loro insegnamento anche sulla dialettica, L’arte di argomentare le proprie opinioni.

Nella vita politica dell’Atene del V secolo a.C. per prevalere nella vita pubblica, bisognava saper convincere gli altri della propria opinione.

Chi era Socrate?

Socrate era un filosofo, nato ad Atene nel 470 o nel 469 a.C., che non condivideva il modo di pensare dei sofisti.

Nonostante desse molta importanza alla formazione morale del cittadino, Socrate fu condannato a morte con l’accusa di corrompere i giovani attraverso i suoi insegnamenti, che andavano anche, secondo l’accusa, contro la religione e la tradizione.

Socrate utilizzava la retorica e la dialettica per confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri, senza pregiudizi e senza desiderio di prevalere a tutti costi. Lo strumento principale utilizzato da Socrate era il dialogo, che utilizzava con gli allievi e anche con la gente incontrata in strada. Lo scopo del dialogo era quello di individuare la definizione di un oggetto, concreto o astratto, attraverso un serrato confronto di opinioni. Concreto o astratto, attraverso un serrato confronto di opinioni.

La forza del dialogo socratico?

Il dialogo socratico era formato sostanzialmente da due momenti: l’ironia e la maieutica.

Per quanto riguarda l’ironia, Socrate fingeva di non conoscere gli argomenti e poneva in maniera incalzante delle domande, per portare piano piano il suo interlocutore a dubitare delle proprie idee e dimostrare in questo modo che anche lui non aveva una conoscenza piena dell’argomento.

Nella seconda parte del dialogo, Socrate utilizza la maieutica, termine con cui si indicava anche la tecnica delle levatrici che aiutavano le donne a partorire. Il filosofo greco, infatti, come un levatrice, aiutava il suo interlocutore a far partorire la verità che si trovava già dentro gli individui. Ovvero, Socrate aiuta l’interlocutore a trovare dentro di sé le opinioni più valide, la definizione più oggettiva sul tema affrontato.

Vi è una spiegazione religiosa che porta Socrate a utilizzare la maieutica. Si tratta della teoria della reminescenza o anamnesi che verrà chiarita da Platone, suo discepolo.

La pedagogia di Socrate: la forza del dialogo

L’obiettivo più nobile degli esseri umani, secondo Socrate e vivere secondo ragione, comportarsi in modo etico ispirandosi ai principi della ragione. La razionalità in Socrate coincide anche con il bene e con la giustizia.

Il dialogo aiuta l’uomo a raggiungere la conoscenza del bene e a metterlo in pratica. A questo proposito si parla di “intellettualismo etico“ di Socrate, un’idea che ritiene il comportamento ispirato al bene è una diretta conoscenza del bene stesso. In altre parole, se un uomo conosce il bene si comporta bene, vive secondo giustizia.

Secondo Socrate, l’educazione e il risultato non solo del confronto razionale, ma anche di un percorso personale di ricerca della verità e di realizzazione del bene. In Socrate l’educazione è autoeducazione.

L’obiettivo dell’educazione è la conoscenza del bene, attraverso il dialogo e la ricerca personale, per giungere ad un comportamento corretto ed ad una vita vissuta secondo giustizia.

La pedagogia di Socrate, Socrate mentre dialoga (miniatura)

Altre letture:

  • Socrate, vita e pensiero (a cura di Diego Fusaro)

Risorse dalla rete su Socrate

Documentario Rai su Socrate (video)

La Paideia filosofica di Socrate (articolo con domande per esercitarsi)

Versione audio-video dell’articolo Socrate e la forza del dialogo

Facebook
Pubblicità

Articoli correlati:

La teoria di Ekman sulle emozioni Default ThumbnailL’Evoluzione del sistema educativo nell’Europa medievale: dalle scuole episcopali alle istituzioni laiche Platone e la pedagogia del dialogo L’intuizione come organo della conoscenza umana
Pubblicato inFilosofia , Pedagogia
Tags: dialettica , dialogo , maieutica , pedagogia , Socrate , sofisti

Navigazione articoli

← Post PrecedenteIl Disturbo Oppositivo Provocatorio
Post Successivo →Riassunto Rousseau. La pedagogia secondo natura
Pubblicità

Iscriviti al Canale Youtube

Ultimi Articoli

  • Tema svolto: L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo
    16 ore fa

    Tema svolto: L’importanza dell’interazione attiva con l’ambiente educativo

  • Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale
    4 giorni fa

    Rito ayahuasca: sacralità perduta nel turismo spirituale

  • Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
    5 giorni fa

    Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio

  • L’ingannevole paura di non essere all’altezza
    5 giorni fa

    L’ingannevole paura di non essere all’altezza

  • Gaza Last Day: educare lo sguardo, resistere alla disumanizzazione
    3 settimane fa

    Gaza Last Day: educare lo sguardo, resistere alla disumanizzazione

  • Paul Radin e il metodo etnografico: raccontare la cultura dall’interno
    4 settimane fa

    Paul Radin e il metodo etnografico: raccontare la cultura dall’interno

  • George C. Homans: la teoria dello scambio sociale spiegata bene
    2 mesi fa

    George C. Homans: la teoria dello scambio sociale spiegata bene

  • Donne sparite e disuguaglianza di genere: allarme globale
    2 mesi fa

    Donne sparite e disuguaglianza di genere: allarme globale

  • Rousseau e Machiavelli: natura o disciplina?
    2 mesi fa

    Rousseau e Machiavelli: natura o disciplina?

  • L’Effetto Flynn: stiamo davvero diventando più intelligenti?
    2 mesi fa

    L’Effetto Flynn: stiamo davvero diventando più intelligenti?

  • Psicologia del ciclo di vita e psicologia dell’arco della vita: due prospettive sullo sviluppo umano
    3 mesi fa

    Psicologia del ciclo di vita e psicologia dell’arco della vita: due prospettive sullo sviluppo umano

  • Heinz Werner: la mente in evoluzione tra globalità e differenziazione
    3 mesi fa

    Heinz Werner: la mente in evoluzione tra globalità e differenziazione

  • James Mark Baldwin: alle origini dello sviluppo mentale
    3 mesi fa

    James Mark Baldwin: alle origini dello sviluppo mentale

  • Martin Lutero spiegato semplice
    3 mesi fa

    Martin Lutero spiegato semplice

  • Maria Montessori: educare alla libertà e alla pace attraverso la scienza
    3 mesi fa

    Maria Montessori: educare alla libertà e alla pace attraverso la scienza

Discipline

  • Antropologia culturale
  • Costume e società
  • Didattica
  • Esame di Stato
  • Filosofia
  • Libri e recensioni
  • Pedagogia
  • Psicanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia sociale
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • Sociologia
  • Spiegato semplice

Risorse dalla rete

  • Treccani – Enciclopedia delle scienze sociali
  • Aspi – Archivio storico della psicologia italiana
  • Alla scoperta dell’Antropologia (Pearson)
  • Festival di Sociologia (YouTube)
  • VolereLaLuna, blog di informazione critica
  • Libertà d’insegnamento

Pensiero della settimana:

“La bellezza del visibile è solo l’eco della splendore dell’essere”. 

Plotino (203-270 d.C.)

Archivio pensieri

Freschi di stampa

Mark Cousins, Storia dello sguardo

Antonio Sgobba, La società della fiducia

Cloud

antropologia apprendimento attivismo bambino dialettica Edouard Claparède educazione Emozioni empatia Erasmo da Rotterdam Erikson esame di stato filosofia Franz Boas galimberti Henri Bergson io John Dewey maieutica Maria Montessori memoria metodo globale Ovide Decroly pedagogia pedagogista percezione psicanalisi psicoanalisi psicologia psicologia sociale relativismo riassunto scienza scienze umane semplice Sigmund Freud sociologia sofisti spiegazione strutturalismo sviluppo Talcott Parsons teoria vita Wilhelm Wundt

Articoli dalla rete

Remo Bodei, La filosofia come passione

Franco Ferrarotti, La tentazione dell’oblio

Seconda prova: Temi di scienze umane

  • Liceo delle Scienze umane: temi ed esercitazione per la seconda prova
  • Liceo Economico Sociale: temi ed esercitazioni per la seconda prova

Psicologi a lavoro

  • David Paul Ausubel 
  • Vittorino Andreoli

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Spiegato semplice
  • Testi
  • Temi e Tracce