Psiche

blog di psicologia e scienze umane

  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Testi
  • Temi e Tracce

Edward Burnett Tylor e l’antropologia evoluzionistica

Scritto il 7 Aprile 202015 Gennaio 2021
Facebook

Edward Burnett Tylor e l’antropologia evoluzionistica

Edward Burnett Tylor (1832-1917) è il primo grande antropologo evoluzionista. Come studioso, non ha mai fatto ricerche sul campo, limitandosi di fatto allo studio comparativo delle culture e dei popoli attraverso l’analisi dei documenti.

Il metodo comparativo di Tylor

Il metodo comparativo è molto praticato dagli antropologi evoluzionisti. Lo scopo di questo metodo era infatti quello di trovare una collocazione alle culture all’interno di una linea di sviluppo immaginaria che va dal semplice al complesso, dal selvaggio al civile.

Evoluzione cognitiva

Tylor studia anche i manufatti come prodotti culturali cercando di collocarli nei vari stadi di sviluppo da lui individuati: magia, religione o scienza. Una cultura i cui manufatti sono progrediti fino a un certo punto, possono essere collocati negli stadi di sviluppo magico o religioso. Se invece un oggetto, o manufatto che dir si voglia, è classificato tra quelli in uso nella società occidentale, allora quella cultura, quel popolo è può essere considerato sviluppato.

Evoluzione religiosa

Tylor individua anche all’interno della religione un certo processo evolutivo che si articola in tre fasi: animismo (tutto ha un’anima), politeismo (credenza in più divinità), monoteismo (credenza in un solo dio).

Secondo la teoria evoluzionistica di Tylor, lo sviluppo dei popoli primitivi è equiparato allo sviluppo della società occidentale. Il popolo primitivo segue lo stesso percorso evolutivo dell’Occidente ma si trova in uno stadio precedente, primitivo appunto, rispetto alla società europea e quella inglese in particolare.

Tylor come antropologo è anche importante per aver elaborato il concetto di sopravvivenza. Con questo termine, in antropologia, si indica un elemento incongruente con il contesto in cui si inserisce.

Per esempio, l’abitudine di accendere un fuoco a fine inverno, per propiziare l’arrivo della primavera e del raccolto successivo, presente nelle nostre campagne, potrebbe essere una sopravvivenza.

Altri articoli sull’antropologia dell’evoluzionismo

  • Antropologia culturale (Treccani)
  • Storia dell’antropologia
  • L’antropologia evoluzionistica dell’Ottocento

Pubblicato inAntropologia culturale
Tags: antropologia , antropologo , Edward B. Tylor , evoluzionismo , Tylor

Navigazione articoli

← Post Precedente Post precedente:Inhelder: l’esperienza può accelerare lo sviluppo cognitivo
Post Successivo → Post successivo:Erving Goffman e la metafora teatrale

Iscriviti al Canale Youtube

Ultimi Articoli

  • A chi piacciono le donne competenti?
    1 mese fa

    A chi piacciono le donne competenti?

  • Opportunismo e manipolazione psicologica sui luoghi di lavoro
    7 mesi fa

    Opportunismo e manipolazione psicologica sui luoghi di lavoro

  • Marvin Harris e il materialismo culturale
    8 mesi fa

    Marvin Harris e il materialismo culturale

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche in breve
    8 mesi fa

    Friedrich Wilhelm Nietzsche in breve

  • Il pluralismo religioso secondo Peter L. Berger
    11 mesi fa

    Il pluralismo religioso secondo Peter L. Berger

  • Le scuole attive in Europa
    11 mesi fa

    Le scuole attive in Europa

  • Sigmund Freud e la scoperta dell'inconscio
    11 mesi fa

    Sigmund Freud e la scoperta dell'inconscio

  • Ivan Pavlov e il riflesso condizionato
    12 mesi fa

    Ivan Pavlov e il riflesso condizionato

  • La pedagogia di Makarenko, il collettivo e il lavoro
    1 anno fa

    La pedagogia di Makarenko, il collettivo e il lavoro

  • Un Manifesto per la nuova Scuola
    2 anni fa

    Un Manifesto per la nuova Scuola

  • La pedagogia di Henri Bergson
    2 anni fa

    La pedagogia di Henri Bergson

  • Ruth Benedict e il configurazionismo
    2 anni fa

    Ruth Benedict e il configurazionismo

  • La “Scuola su misura” di Édouard Claparède
    2 anni fa

    La “Scuola su misura” di Édouard Claparède

  • La fenomenologia di Husserl in sintesi
    2 anni fa

    La fenomenologia di Husserl in sintesi

  • Chi è Bertrand Russell
    2 anni fa

    Chi è Bertrand Russell

Discipline

  • Antropologia culturale
  • Esame di Stato
  • Filosofia
  • Pedagogia
  • Psicanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia sociale
  • Sociologia

Risorse dalla rete

  • Treccani – Enciclopedia delle scienze sociali
  • Aspi – Archivio storico della psicologia italiana
  • Alla scoperta dell’Antropologia (Pearson)
  • Festival di Sociologia (YouTube)
  • VolereLaLuna, blog di informazione critica
  • Libertà d’insegnamento

Pensiero della settimana:

«Conosciamo il significato di coscienza fintantoché non ci viene chiesto di definirla». 

William James (1842-1910)

Archivio pensieri

Freschi di stampa

Mark Cousins, Storia dello sguardo

Antonio Sgobba, La società della fiducia

Cloud

aiuto ambiente scolastico antropologia attivismo Darwin didattico Edouard Claparède educazione esame di stato esperienza evoluzionismo galimberti Gordon Allport Henri Bergson intervista io istanze John Dewey lezione Maria Montessori metodi metodo globale osservazione Ovide Decroly pedagogia pedagogista pensiero psicanalisi psicoanalisi psicologia psicologico psicologo psicoterapia qualitativi relativismo scrittura slancio vitale sociologia sofisti sviluppo teoria terapia valore video vita

Articoli dalla rete

Remo Bodei, La filosofia come passione

Franco Ferrarotti, La tentazione dell’oblio

Seconda prova: Temi di scienze umane

  • Liceo delle Scienze umane: temi ed esercitazione per la seconda prova
  • Liceo Economico Sociale: temi ed esercitazioni per la seconda prova

Psicologi a lavoro

  • David Paul Ausubel 
  • Vittorino Andreoli

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Filosofia
  • Psicanalisi
  • Sociologia
  • Antropologia culturale
  • Testi
  • Temi e Tracce