Chi è Ovide Decroly Psicologo e pedagogista Ovide Decroly nasce in una famiglia di industriali.
Laureato in medicina all’Università di Bruxelles, si specializza in neurologia e psichiatria a Berlino e a Parigi.
Dopo questo iter di studi rientra nel proprio paese e si dedica alla rieducazione dei bambini anormali. Nel 1901 fonda, insieme alla moglie, l’Ecole d’enseignement spécial pour enfants irréguliers, e nel 1905 la Società belga di pedotecnica. Nel 1907 apre l’Ecole de l’Ermitage, dove applica ai bambini normali metodi utilizzati per quelli anormali, sviluppando e sperimentando il metodo globale e quello dell’educazione attraverso “centri di interesse“.
Nel 1920 viene nominato professore in psicologia e poi di professore in igiene educativa all’Università di Bruxelles.
Fondamenti teorici
Decroly si rifà al tema centrale dell’evoluzionismo di Darwin: gli uomini sono chiamati ad agire spinti da alcuni bisogni fondamentali, e in questo modo si adattano meglio alla vita, provvedendo alla perpetuazione della specie.
Detto questo, Decroly sostiene che, se si vuole che le attività scolastiche siano efficaci e arrivino agli alunni, occorre che queste attività trovino la loro motivazione nei bisogni originari dei bambini e nell’interesse che ne deriva. Questa idea è conosciuta come pedagogia dei “centri di interesse”
Altri articoli simili a Ovide Decroly Psicologo e pedagogista
- Edouard Claparède pedagogista e psicologo
- L’apprendimento per osservazione di Bandura
- San Giovanni Bosco: la pedagogia di periferia