Archivio dei pensieri della settimana pubblicati
“Conosciamo il significato di coscienza fintantoché non ci viene chiesto di definirla”.
William James (1842-1910)
Il caso dell’orientamento sessuale sembra analogo a quello del genere e della razza perché in tutti e tre i casi gli individui sono classificati in base a una caratteristica, e poi esclusi da opportunità fondamentali in un ampio numero di contesti a causa di tale caratteristica.
(M. Nussbaum, Nascondere l’umanità.
Il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma 2004)
Come succede in tutte le comunità gli sconfitti fanno lega e tentano con tutti i mezzi, ma soprattutto in ragione del numero, di umiliare il più forte.
Leonardo Sinisgalli
«Il barbaro è anzitutto l’uomo che crede nella barbarie».
C. Lévi-Strauss
«Quando un fatto interiore non viene reso cosciente, si produce fuori, come destino. Ossia, quando il singolo rimane indiviso e non diventa cosciente del suo antagonismo interiore, il mondo deve per forza rappresentare quel conflitto e dividersi in due».
Carl Gustav Jung