Che cos’è il mito

Cos’è il mito? Etimologicamente il termine mito deriva dal greco mythos, cioè “parola”, “discorso”, ma implica anche a ciò che può essere espresso, detto a parole, quindi al pensiero e all’opinione. all’opinione. Comunque in ambito antropologico e teologico, il termine viene riferito principalmente a un racconto che abbia un valore fondativo o che in ogni modo sia particolarmente significativo per la comunità all’interno della quale il mito vive.

Giovanni Battista Tiepolo, Apollo insegue Dafne
Giovanni Battista Tiepolo, Apollo insegue Dafne, Londra, National Gallery of Art

Che cos’è il mito? Il mito è una rappresentazione simbolica con cui la società rappresenta se stessa

Potremmo definire il mito come una narrazione, immaginativa e simbolica, che organizza e trasmette le forme in cui una civiltà si autorappresenta collettivamente; di solito è una narrazione simbolica che riguarda le azioni di divinità, eroi, o sicuramente esseri eccezionali, presentate per lo più in chiave drammaturgica e privilegiando la struttura discorsiva paratattica, ovvero organizzata sintatticamente su proposizioni coordinate piuttosto che su subordinate, del tipo: “Ulisse fece questo, e poi fece questo, e poi…”, ecc.

La narrazione sacra

Il mito costituisce un momento fondamentale dell’esperienza religiosa. Il mito condivide con il rito la finalità di attribuire senso, stabilendo un ordinamento al reale e fornendo spiegazione implicita del mondo esistente. Possiamo considerare il mito anche come narrazione sacra, che i greci indicavano con l’espressione ieros logos, “discorso sacro”, collegata con il culto, con la vita rituale del gruppo e con la rappresentazione del sacro in una determinata comunità. Il mito quindi è una narrazione che riguarda dèi, eroi o semidei e i fatti eccezionali di cui si sono protagonisti.

Il mito come alternativa alla filosofia

La filosofia si è occupata del mito per il suo valore conoscitivo e come forma di pensiero che, strutturalmente, si distingue dal discorso logico e scientifico, dal logos.

L’interesse della filosofia per il mito si esprime specialmente per il suo valore conoscitivo, come possibilità di descrizione del reale, di intuizione alternativa della verità in rapporto alle modalità più oggettive di indagine veicolate dal pensiero logico-discorsivo. Il discorso filosofico può essere considerato diverso, in verità opposto, al racconto mitico. La “mitopoiesi” è opposta all’approccio logico e razionale del “logos”

La fucina di Vulcano di Diego Velázquez. Il Prado, Madrid
La fucina di Vulcano di Diego Velázquez. Il Prado, Madrid

Risorse sul mito dalla rete